Tag: Filosofa del mese
Harriet Taylor, la filosofia è femminismo
Le idee della filosofa inglese risuonano dall'1800 ai giorni nostri, come se qualcosa non fosse mai cambiato davvero.Moralità neurobiologica in Patricia Churchland
Le ricerche di Patricia Churchland si focalizzano sull’associazione tra i processi morali e il “cervello sociale”, coniugando filosofia e neuroscienza.Julia Kristeva: il femminismo singolare
Julia Kristeva è un'intellettuale importantissima per il pensiero, in particolare femminista, moderno e contemporaneo.Maria Zambrano: dall’esilio alle viscere della vita
Ai margini della mistica e della poesia, la filosofia di Zambrano chiede uno scarto di tutto ciò che è in superficie per ...Rosa Luxemburg
La liberazione della classe operaia tramite una rivoluzione proletaria e l'instaurazione di uno stato sociale. Questo era il sogno di Rosa Luxemburg.Silvia Federici: dalla parte delle donne
Silvia Federici, nostra filosofa del mese, ripensa l'origine del capitalismo in chiave femminista, superando le lacune del pensiero marxista.Marxismo e femminismo in Gayatri Spivak
Le teorie marxiane dalla prospettiva della donna del "Terzo mondo". Gayatri Spivak è la nostra filosofa del mese.Simone de Beauvoir: l’esistenzialista del femminismo
Una rifondazione teorica del femminismo per dare dignità alla figura della donna. Era il pensiero di Simone de Beauvoir, la nostra filosofa ...Simone Weil: una vita controcorrente
Simone Weil è stata una marxista, un’anarco-sindacalista, una mistica, e tutti questi aspetti sono riflessi nella sua produzione scritta.