Logo

✕
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Animali
    • Arte e Letteratura
    • Donne
    • Eventi
    • Filosofe
    • Filosofi
    • Filosofia
    • LGBTQIA+
    • Linguaggio
    • Musica
    • Società
    • Storie di vite
  • Tesseramenti
  • Il podcast!
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì, Gennaio 27
Logo
Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Animali
    • Arte e Letteratura
    • Donne
    • Eventi
    • Filosofe
    • Filosofi
    • Filosofia
    • LGBTQIA+
    • Linguaggio
    • Musica
    • Società
    • Storie di vite
  • Tesseramenti
  • Il podcast!
  • Newsletter
  • Contattaci
Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Animali
    • Arte e Letteratura
    • Donne
    • Eventi
    • Filosofe
    • Filosofi
    • Filosofia
    • LGBTQIA+
    • Linguaggio
    • Musica
    • Società
    • Storie di vite
  • Tesseramenti
  • Il podcast!
  • Newsletter
  • Contattaci
Home›Author: Flavia Restuccia

Author: Flavia Restuccia

Flavia Restuccia

Laureata in Filosofia presso l'Università di RomaTre, si specializza in Scienze Filosofiche con una tesi in Estetica musicale e successivamente si diploma alla SUCF (Scuola umbra di Consulenza filosofica). Nel 2016 pubblica per Aracne Editore il libro: "Piccolo omaggio alla Geofilosofia. Ambiente, paesaggio e rivoluzione della Bellezza", nello stesso anno comincia a lavora come Consulente filosofico presso la LILT di Roma. Collabora al progetto "Philosofare" ed è socia associata di ALI (Associazione ludosofica italiana).

  • Musica

    Il corpo della musica. Perché non ci ascoltiamo più?

    «Udire è un fenomeno fisiologico; ascoltare è un atto psicologico». Scopriamo il rapporto tra musica e vita emotiva e l'importanza dell'ascolto.
    Flavia Restuccia
    29 Luglio 2019
  • Filosofia

    Parliamone della Morte, parliamone della Felicità

    Parlare della morte ci serve per ricordarci che ora disponiamo di una vita da poter vivere. È più importante il "come" o ...
    Flavia Restuccia
    19 Giugno 2019

Filosofemme è un progetto che nasce dal desiderio di condividere la passione per la filosofia tramite la figura delle filosofe.

Facebook RSS Telegram
  • Il progetto
  • Categorie
  • Newsletter
  • Tesseramenti
  • Contattaci
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Privacy PolicyCookie Policy