Non solo di cose d’amore: noi, Socrate e la ricerca della felicità

Partendo dalla sua esperienza di conduttore radiofonico, un mestiere fatto di confronti quotidiani con gli ascoltatori sui temi di attualità, domande e dialoghi, Pietro del Soldà trasporta Socrate, filosofo vissuto venticinque secoli fa, nella nostra quotidianità fatta di mass media, fake news e politiche antidemocratiche e oscurantiste.
L’obiettivo è quello di trovare nella sagacia e negli esperimenti linguistici di Socrate, chiavi di lettura in grado di farci cambiare prospettiva sui nostri problemi, fornendo spunti per vivere bene nella polis come cittadini consapevoli, capaci di intessere relazioni e di partecipare attivamente alla vita politica e, ovviamente, trovare la nostra felicità. E l’amore? Ogni cosa, sia che si parli di bellezza o virtù, è una cosa d’amore, poiché la sola via da percorrere per affrontare ciò che ci impedisce di diventare davvero noi stessi è lasciare cadere maschere e artefatti avendo il coraggio di combattere ciò che ci divide dagli altri e da noi stessi. Ciò che ci rende veramente liberi è il dialogo, il confronto, l’assenza di pregiudizi perché “senza cura di sé non si è in grado di agire” e addio alla tanto agognata ricerca della felicità.
Del Soldà P., Non solo di cose d’amore: noi, Socrate e la ricerca della felicità, Marsilio Editore, Venezia 2018.
L’utilità dell’amore a senso unico
25 Maggio 2022Parlami d’amore
8 Febbraio 2021Socrate innamorato
16 Ottobre 2020
-
Mens sana in corpore sano
10 Ottobre 2019 -
Giardinosofia. Una storia filosofica del giardino
31 Maggio 2019 -
La storia di Miss Marx
31 Marzo 2023
Filosofemme è un progetto che nasce dal desiderio di condividere la passione per la filosofia tramite la figura delle filosofe.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Privacy PolicyCookie Policy