
Il terzo libro della collana Piccoli Filosofi di Sonda tocca un pensatore considerato generalmente critico e complicato: stiamo parlando di Kant.
Certamente mentre avanziamo con i volumi avanziamo anche con il grado di impegno e in questo caso viene presentato Immanuel Kant ai piccoli filosofi e alle piccole filosofe dagli otto anni in su. Proprio per questo possiamo permetterci di entrare in una complessità di intelletto come quella a cui ci ha abituate e abituati il filosofo di Konigsberg.
Dopo aver visto quindi da vicino la strana vita di questo strano personaggio puntualissimo e sempre vestito alla moda, ci addentriamo nel suo pensiero.
Se le parole sono difficili, nessun problema: Maestra Alba è bravissima nel rendere accessibili anche paroloni come “giudizi sintetici a priori”, scomponendone i termini. E se l’imperativo categorico può apparire ostico basterà ragionare insieme ai piccoli filosofi: “se tutti facessero come me, si starebbe meglio o peggio?”.
Proprio nell’idea di rendere il mondo un posto migliore, Kant è il filosofo che meglio ci aiuta in questo percorso a parlare ai piccoli filosofi e alle piccole filosofe: i diritti sono di tutte e tutti. Rifiutare le etichette, poter cambiare idea, essere libere e liberi di piangere e urlare.
Così, nel mondo dei bambini, come sarebbe lo Stato ideale?
Quando pensiamo a Kant sappiamo che stiamo aprendo un Vaso di Pandora sul nostro sentire e sul nostro ragionare. Se applichiamo questi concetti e li rendiamo disponibili alla percezione fresca di una bambina o di un bambino, le strade della curiosità e dell’ingegno possono essere infinite – pronte per costruire un mondo decisamente migliore.
“Questo è il potere della conoscenza: farsi un’idea di qualcosa, un’immagine nel nostro cervello anche senza vederla o toccarla. Perciò, non porre mai limiti a quello che puoi imparare e immaginare”.
Grazie a Edizioni Sonda!
Alba Sala, Quel criticone di Kant, ill. Valeria De Caterini, Edizioni Sonda 2021, Milano.
Animali non umani
5 Maggio 2023Rovine dell’amicizia
28 Aprile 2023God save the queer
21 Aprile 2023
-
Sesso, potere, sapere
28 Novembre 2019 -
Cambiare, pensare, esistere.
22 Dicembre 2021 -
Per sempre dalla parte delle bambine
11 Ottobre 2018
Filosofemme è un progetto che nasce dal desiderio di condividere la passione per la filosofia tramite la figura delle filosofe.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Privacy PolicyCookie Policy