Logo

✕
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Animali
    • Arte e Letteratura
    • Donne
    • Eventi
    • Filosofe
    • Filosofi
    • Filosofia
    • LGBTQIA+
    • Linguaggio
    • Musica
    • Società
    • Storie di vite
  • Tesseramenti
  • Il podcast!
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì, Febbraio 7
Logo
Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Animali
    • Arte e Letteratura
    • Donne
    • Eventi
    • Filosofe
    • Filosofi
    • Filosofia
    • LGBTQIA+
    • Linguaggio
    • Musica
    • Società
    • Storie di vite
  • Tesseramenti
  • Il podcast!
  • Newsletter
  • Contattaci
Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Animali
    • Arte e Letteratura
    • Donne
    • Eventi
    • Filosofe
    • Filosofi
    • Filosofia
    • LGBTQIA+
    • Linguaggio
    • Musica
    • Società
    • Storie di vite
  • Tesseramenti
  • Il podcast!
  • Newsletter
  • Contattaci
Home›Author: Lisa Pareschi

Author: Lisa Pareschi

Lisa Pareschi

Fondatrice di Filosofemme, si laurea all’Università di Bologna in Filosofia con una tesi in Bioetica e poi in Scienze Filosofiche con una tesi in Filosofia del Diritto. Scrive di diritto animale e di medicina; collabora con Luciana Tufani Editrice e scrive per Leggere Donna.

  • Recensioni
    Quel secchione di Leopardi

    Quel secchione di Leopardi

    Quel secchione di Leopardi ha la capacità di portare proprio chiunque all’interno del piccolo grande mondo del poeta-filosofo. Edizioni Sonda.
    Lisa Pareschi
    30 Dicembre 2022
  • Recensioni

    Missione Filosofia

    Perché ci facciamo tante domande? Con questo testo edito da MIMebù entriamo nel vivo di queste questioni, accessibili anche ai più piccoli
    Lisa Pareschi
    17 Giugno 2022
  • Recensioni

    L’assurda evidenza

    Francesco D’Isa per Edizioni Tlon ci porta alla scoperta di un percorso tanto comune quanto vitale per noi e la filosofia.
    Lisa Pareschi
    20 Maggio 2022
  • Società
    Holmesburg

    Ettari di pelle: la storia di Holmesburg

    Gli interventi del dottor Kligman alla prigione di Holmesburg nel 1951 sfociarono ben presto in scandalosi programmi di sperimentazione su soggetti ...
    Lisa Pareschi
    20 Aprile 2022
  • Recensioni
    Impensato

    L’impensato. Teoria della cognizione naturale

    La cognizione non è una prerogativa umana ed è tripartita in consapevolezza, cognizione non conscia e processi materiali. L'impensato, edito da Effequ.
    Lisa Pareschi
    1 Aprile 2022
  • Recensioni

    Pensavo di essere io…invece è la Sindrome dell’Impostore

    Il libro di cui avevamo bisogno: quello che parla di noi, con noi e senza giudicarci.
    Lisa Pareschi
    3 Dicembre 2021
  • Filosofa del mese

    Pompeia Plotina, imperatrice epicurea

    Una donne che ha portato la filosofia epicurea nella società romana, arrivata a noi con pochissime testimonianze.
    Lisa Pareschi
    1 Novembre 2021
  • Recensioni
    Filosofe della modernità

    Filosofe della modernità

    Filosofe della modernità rende giustizia a grandi donne della storia del pensiero valutando a dovere l'impianto filosofico delle loro opere. Carocci editore.
    Lisa Pareschi
    24 Settembre 2021
  • Filosofa del mese

    Harriet Taylor, la filosofia è femminismo

    Le idee della filosofa inglese risuonano dall'1800 ai giorni nostri, come se qualcosa non fosse mai cambiato davvero.
    Lisa Pareschi
    6 Settembre 2021
1 2 3 … 6

Filosofemme è un progetto che nasce dal desiderio di condividere la passione per la filosofia tramite la figura delle filosofe.

Facebook RSS Telegram
  • Il progetto
  • Categorie
  • Newsletter
  • Tesseramenti
  • Contattaci
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Privacy PolicyCookie Policy