
Che l’amicizia sia uno dei legami centrali della vita di ognuno è ormai indiscusso. Quello che non tutti sanno, però, è che può essere non solo un profondo sentimento che nasce tra due individui che decidono di condividere parte della loro vita insieme, ma anche e soprattutto un forte valore politico.
Dell’amicizia come virtù politica ce ne parla Hannah Arendt, filosofa e teorica del Novecento, nel saggio L’umanità in tempi bui, quando afferma che solo l’amicizia può salvare l’umanità in periodi in cui «il mondo diventa inumano, inospitale per i bisogni umani» (1).
Sono proprio la distruzione e l’orrore in cui cade l’Europa nella prima metà del secolo scorso a suggerire ad Arendt che solo l’amicizia può risollevare le sorti del mondo.
Quando, cioè, il mondo ricade nell’oscurità e nell’angoscia, rendendo ogni uomo ostile all’altro, proprio allora è necessario praticare atti di disinteressata amicizia, insegnando agli uomini a prendersi cura del prossimo per poter ricominciare.
Per la pensatrice tedesca l’essere amici non consiste nel semplice e puro condividere un sentimento privato, un legame affettivo, ma è soprattutto la premessa necessaria per poter ricostruire.
Essere amici è essere solidali, è condividere con l’altro, con l’amico che ci è accanto, la sventura dell’essere al mondo. Ma è anche e soprattutto la manifestazione di una promessa reciproca che gli esseri umani si scambiano: quella di prendersi cura gli uni degli altri e di ripartire da zero.
L’amicizia, allora, è quel sentimento fraterno che nasce tra le persone quando si stringono insieme nello spazio pubblico, senza escludersi a vicenda, ma riconoscendosi come simili, come pari.
È la philia aristotelica, quel senso di unione e comunione dei cittadini della polis a essere richiamata: ricominciare è innanzitutto costruire un nuovo mondo in cui tutti possono prendervi parte, senza distinzioni e gerarchie, ma semplicemente come eguali.
«Dobbiamo, dobbiamo esseri amici» (2), ripete più volte Arendt. Perché l’amicizia è innanzitutto trovare qualcuno con cui parlare, con cui condividere la bellezza delle cose del mondo, così come il senso tragico dell’esistere.
E il dialogo, ci ricorda Arendt, è la più alta manifestazione dell’humanitas: ci ricorda che abbiamo trovato qualcuno con cui siamo disposti a dividere il mondo.
D’altronde: «Per quanto le cose di questo mondo ci colpiscano intensamente, per quanto profondamente esse possano emozionarci e stimolarci, esse non diventano umane per noi se non nel momento in cui possiamo discuterne con i nostri simili» (3).
Essere amici, allora, è aprirsi all’ascolto dell’altro, dell’amico, del compagno fraterno con cui potersi confidare. È non essere mai soli in questo grigio universo, ma è avere accanto sempre qualcuno disposto a darci una mano e a ricordarci che, infondo, nessuno merita di rimanere solo.
(1) H. Arendt, L’umanità in tempi bui, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2006, p. 47.
(2) Ivi, p. 73.
(3) Ivi, p. 71.
Il riconoscimento: una lotta positiva
7 Aprile 2021Vita di piacere o di pensiero?
22 Marzo 2021Esseri umani perfetti
17 Marzo 2021
-
Nativi della Terra
9 Agosto 2019 -
Alcuni esempi di cause per danno da procreazione
4 Marzo 2019 -
Rispondiamo alle vostre domande!
23 Aprile 2020
Filosofemme è un progetto che nasce dal desiderio di condividere la passione per la filosofia tramite la figura delle filosofe.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Privacy Policy - Cookie Policy