Author: Gerardina Spatola
Oppenheimer al bivio dell’umanità
A seguito dell'uscita nelle sale della pellicola di Nolan, riflettiamo con Günther Anders sull'etica e la morale delle innovazioni.25 Settembre 2023Membrana – intervista all’autore Chi Ta-wei
Filosofemme ha avuto l'occasione di intervistare Chi Ta-wei, autore del romanzo Membrana, edito in Italia da Add Edizioni.19 Dicembre 2022Mondanità dell’uomo e umanità del mondo
Amore per il mondo è la concezione interpretativa alla base della riflessione arendtiana. Mondanità dell'uomo e umanità del mondo, edito da Orthotes.21 Ottobre 2022Politica, rappresentazione e responsabilità
La politica, come il teatro, può essere intesa nel doppio significato di spazio in cui apparire e messa in scena dell’apparire degli ...19 Settembre 2022Ayn Rand: una ribelle tra cinema, arte e distopia
La filosofia di Ayn Rand è una particolare filosofia dell'egoismo, che trova la massima espressione nei suoi romanzi.4 Luglio 2022La necessità di semplificare
Se a volte semplificare la spiegazione degli eventi è necessario, pretendere di trovare sempre una causa altra può portarci verso strade sbagliate.11 Maggio 2022La guerra, il singolare e il plurale
La guerra nasce spesso da una spinta identitaria, espressa come forza violenta, e questo ci porta a riflettere sull'equilibrio tra l'uno e ...23 Marzo 2022Che cos’è l’infodemia?
Alcuni fatti, mescolati con paura, speculazione e voci, amplificati e diffusi rapidamente in tutto il mondo dalle moderne tecnologie. Questa è l'infodemia.2 Marzo 2022Si può dubitare di tutto?
Negli ultimi anni abbiamo imparato a convivere con il dubbio, ma fino a dove è lecito mettere in discussione la realtà che ...24 Gennaio 2022
Filosofemme è un progetto che nasce dal desiderio di condividere la passione per la filosofia tramite la figura delle filosofe.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Privacy PolicyCookie Policy