
«Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere umano, intesa come legge di natura alla quale nessun uomo può sottrarsi. Lo Zibaldone di pensieri […] e soprattutto l’Epistolario […] lo pongono anche tra i maggiori prosatori italiani.» (1)
Così Treccani dipinge Giacomo Leopardi, una figura che tuttә abbiamo incontrato almeno una volta nel nostro percorso scolastico.
Malato, debole, disperato, con pensieri estremamente profondi.
Come far conoscere dunque, in modo accessibile ed empatico anche ai più piccoli e alle più piccole, lo sfortunato Leopardi?
Quel Secchione di Leopardi, di Maestra Alba e illustrato da Valentina Merzi, ha la capacità di portare proprio chiunque all’interno del piccolo grande mondo del poeta-filosofo.
Dall’infanzia povera alla malattia, passando per il bullismo e la passione per la lettura, riusciamo a toccare più da vicino la vita di Giacomo Leopardi – sì, anche noi che lo abbiamo sempre studiato con l’etichetta di “depresso”.
Abbracciare le proprie emozioni per comprenderle fino in fondo, osservare il cielo alla ricerca degli astri più luminosi o delle eclissi più spettacolari, sognare ad occhi aperti di essere altrove.
Esercizi utilissimi per futuri adultә consapevolә e per ritrovare un po’ di autenticità nelle nostre vite frenetiche e impegnatissime.
«Cari piccoli filosofi, non scordate mai Giacomo Leopardi. Se la sera vi capita di sentirvi un po’ tristi…beh, non siete soli! Ricordate che è proprio alla fine della giornata che appaiono le stelle più luminose…» (2)
Maestra Alba, ill. Valentina Merzi, Quel Secchione di Leopardi, Edizioni Sonda, Milano, 2022.
Grazie a Edizioni Sonda!
(1) https://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-leopardi/
(2) p.62
Null’altro che un lampo. Vita di Simone de Beauvoir
10 Aprile 2025Femminismo bastardo
3 Aprile 2025Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche
28 Marzo 2025
-
La porta dell’empatia
12 Ottobre 2020 -
Il diritto all’infelicità: il caso dell’escissione
14 Settembre 2020 -
Desiderio postcapitalista
16 Dicembre 2022
Filosofemme è un progetto che nasce dal desiderio di condividere la passione per la filosofia tramite la figura delle filosofe.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Privacy PolicyCookie Policy