
Che cosa sono i mostri? Perché questi esseri a metà tra realtà e finzione popolano il nostro immaginario mitologico, artistico e folkloristico? Come mai il mostruoso suscita in noi paura e avversione ma, al tempo stesso, ci intriga e seduce?
Per rispondere a queste e molte altre domande, ti consigliamo la lettura di Monstrumana, un saggio ricco di spunti e riflessioni originali firmato da Francesca Giro e Gaetano Pagano, voci e penne dietro l’omonimo podcast, dal quale il libro è tratto.
Il testo, edito da Effequ, compone un itinerario che ci conduce in alcune delle pieghe più oscure della letteratura e della storia della cultura, alla ricerca dei mostri più o meno noti che abitano questi anfratti.
Da Frankenstein a Gollum, passando per sirene, vampiri, fantasmi, freaks e altri celebri personaggi che (ri)scoprirai leggendo, Mostrumana indaga le molteplici sfaccettature dei mostri inventati dalla fantasia umana con una missione che viene esplicitata già dalle prime pagine:
«Monstrumana intende, come il termine suggerisce, mettere in luce le infinite possibilità di sondaggio dell’umano attraverso il mostruoso, e viceversa.» (2)
Chi sono dunque questi mostri e cosa ci raccontano di chi li ha generati o di chi continua ad appassionarsi alle loro vicende?
Questo approccio al tema di per sé non è inedito, ma è subito evidente come il testo sia il risultato di uno studio appassionato e approfondito da parte di Giro e Pagano, che non hanno paura di confrontarsi né con la critica letteraria classica né con le teorie più contemporanee e inedite, discutendo di tutto con il giusto atteggiamento critico e con uno stile accattivante che invoglia chi legge a proseguire.
Non trattandosi di un’opera di narrativa, sarebbe forse improprio dire che nel libro ci sono dei colpi di scena, eppure questa è l’impressione che si prova in alcuni passaggi, quando una nuova lettura di un personaggio che si pensava già descritto e analizzato una volta per tutte accende improvvisamente un faro inedito su un lato del mostro (e di noi) che non ci aspettavamo esistesse.
Dopotutto, proprio come la grande letteratura e le vicende narrate nelle leggende di un popolo, la parola “fine” non può mai essere scritta, perché al cambiare dell’umanità cambiano anche i mostri che le fanno da specchio, assumendo nuove forme e vestendo paure antiche di volti nuovi.
Dunque, se il tema del mostruoso ti appassiona, se hai letto qualche classico gotico e vorresti saperne di più, se ti piacerebbe sentir parlare di opere letterarie e dei loro autori e autrici come difficilmente se ne discute tra i banchi di scuola… Monstrumana è di sicuro un saggio da aggiungere alla tua libreria.
Grazie a Effequ!
(1) F. Giro e G. Pagano, Monstrumana, L’umanità del mostruoso, la mostruosità dell’umano, Effequ, Firenze, 2022, pp. 280.
(2) Monstrumana, p. 16.
Faminismo
30 Novembre 2023Crescere un figlio femminista
24 Novembre 2023Onibaba. Il mostruoso femminile nell’immaginario giapponese
17 Novembre 2023
-
Reset. Politica e videogiochi
8 Settembre 2023 -
Parliamone della Morte, parliamone della Felicità
19 Giugno 2019 -
Il lavoro non ti ama
7 Aprile 2023
Filosofemme è un progetto che nasce dal desiderio di condividere la passione per la filosofia tramite la figura delle filosofe.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Privacy PolicyCookie Policy