Author: Cecilia Bucci
Laureata in Scienze Filosofiche presso l’Università di Ferrara con una tesi sulla Teoria istituzionale dell’Arte di George Dickie, si occupa di attivismo femminista ed LGBTQ+. È insegnante di Storia e Filosofia alla Smiling International School di Ferrara.
Ripensare l’uguaglianza con Carla Lonzi
Il concetto di uguaglianza, troppo spesso dato per scontato, merita un approfondimento. Carla Lonzi, nel suo celebre testo Sputiamo su Hegel, propone ...4 Maggio 2022Donne tutte puttane
Un saggio che analizza e contestualizza le violenze sessuali in rete, studiandone forme e finalità. Questo è Donne tutte puttane, edito da ...15 Aprile 2022Sette brevi lezioni sull’epicureismo
Sette brevi lezioni sull'epicureismo getta nuova luce su questa filosofia storicamente bistrattata e fraintesa. Edito da Einaudi.4 Marzo 2022Soggetto nomade
Soggetto nomade raccoglie scatti di cinque fotografe italiane, mostrando tanti modi diversi di incarnare e interpretare l’identità femminile. Nero editions.11 Febbraio 2022Che cos’è l’arte?
Che cos'è l'arte? Di questa domanda il filosofo George Dickie ha fatto il centro del proprio lavoro, formulando una interessante risposta.26 Gennaio 2022Cose spiegate bene. Questioni di un certo genere.
Questioni di un certo genere è una guida introduttiva, ma non certo superficiale, alle tematiche relative al genere. Edito da Iperborea.17 Dicembre 2021Le indomabili donne della Bibbia
Le indomabili donne della Bibbia si propone di approfondire le protagoniste femminili del testo, spesso dimenticate. Edito da Sonda.10 Dicembre 2021La misteriosa Diotima di Mantinea
Diotima di Mantinea rimane una donna il cui contributo alla filosofia non deve essere ignorato, nonostante il mistero sulla sua reale esistenza.6 Dicembre 2021Un mondo oltre il genere
Il punto di vista di Preciado è molto radicale: le categorie come eterosessuale e omosessuale sono soltanto costrutti teorici e non esistono ...10 Novembre 2021
Filosofemme è un progetto che nasce dal desiderio di condividere la passione per la filosofia tramite la figura delle filosofe.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Privacy PolicyCookie Policy