-
Donne e potere: perché le donne che salgono al potere sono conservatrici?
La vera sfida non è solo avere più donne al comando, ma ripensare radicalmente il significato stesso del potere. -
Il manuale della femminista guastafeste
Un saggio potente sul femminismo intersezionale. Non una lettura introduttiva, ma un testo necessario per chi vuole approfondire. -
Come distruggere il capitalismo della sorveglianza
Cory Doctorow analizza con chiarezza il legame tra Big Tech, controllo digitale e perdita dei diritti individuali -
Donne e Chiesa: un rapporto problematico
Nonostante piccoli segnali di apertura negli ultimi pontificati, il sacerdozio femminile resta un tabù. Il vero nodo resta il potere. -
Improvvisazioni funk: un dialogo tra Stuart Hall e bell hooks
Un confronto reale, profondo e non mediato, che riflette su cultura nera, genere, malattia, desiderio e morte. -
La filosofia della forza di Simone Weil
Simone Weil ci ha lasciato una domanda scomoda ma necessaria: è possibile un potere che non si traduca in dominio ... -
Come discutere con chi mangia carne
Un libro che non divide, ma connette. Perché anche nel confronto più difficile, si può scegliere di costruire ponti. -
Il potere della rappresentazione
Le principesse Disney non vanno cancellate, ma affiancate da nuove figure che rompano gli schemi della passività femminile. -
Mai farsi arrestare di venerdì
Attraverso storie personali, Casiccia ci mostra l’umanità delle persone detenute e l’urgenza di ripensare il sistema penitenziario.
Load More