-
La cattura delle élite
Táíwò ci invita a costruire una politica collettiva, concreta, radicata nella realtà e orientata alla redistribuzione del potere. -
Il negazionismo del cambiamento climatico
Accettare la realtà non significa arrendersi, ma iniziare ad agire con consapevolezza. -
Tra femminismo e anarchia: la filosofia di vita della donna più pericolosa d’America
Goldman ha saputo portare nel pensiero anarchico una riflessione sulle condizioni delle donne, proponendo una rivoluzione anche esistenziale. -
La Palestina è una questione femminista
Nada Elia nel suo libro ci mostra perché questa non è solo una guerra, ma un progetto coloniale che non ... -
La filosofia di Stranger Things
Un viaggio accessibile anche a chi non ha mai letto di filosofia, che dimostra quanto una serie possa essere molto ... -
Donne e potere: perché le donne che salgono al potere sono conservatrici?
La vera sfida non è solo avere più donne al comando, ma ripensare radicalmente il significato stesso del potere. -
Il manuale della femminista guastafeste
Un saggio potente sul femminismo intersezionale. Non una lettura introduttiva, ma un testo necessario per chi vuole approfondire. -
Come distruggere il capitalismo della sorveglianza
Cory Doctorow analizza con chiarezza il legame tra Big Tech, controllo digitale e perdita dei diritti individuali -
Donne e Chiesa: un rapporto problematico
Nonostante piccoli segnali di apertura negli ultimi pontificati, il sacerdozio femminile resta un tabù. Il vero nodo resta il potere.
Load More