Logo

✕
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Animali
    • Arte
    • Donne
    • Eventi
    • Filosofe
    • Filosofi
    • Filosofia
    • LGBTQIA+
    • Linguaggio
    • Musica
    • Società
    • Storie di vite
  • Tesseramenti
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato, Agosto 13
Logo
Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Animali
    • Arte
    • Donne
    • Eventi
    • Filosofe
    • Filosofi
    • Filosofia
    • LGBTQIA+
    • Linguaggio
    • Musica
    • Società
    • Storie di vite
  • Tesseramenti
  • Newsletter
  • Contattaci
Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Animali
    • Arte
    • Donne
    • Eventi
    • Filosofe
    • Filosofi
    • Filosofia
    • LGBTQIA+
    • Linguaggio
    • Musica
    • Società
    • Storie di vite
  • Tesseramenti
  • Newsletter
  • Contattaci
Home›Author: Martina Peruzza

Author: Martina Peruzza

Martina Peruzza

Laureata triennale in Filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi in Storia dell’Estetica e laureanda magistrale presso la stessa università. Scrive di quello che capita, ma la sua grande passione è la letteratura. (Non si prende tanto sul serio e spera un giorno di poter realizzare la sua più grande ambizione intellettuale: sceneggiare Un posto al sole.)

  • Recensioni

    Il sesso che verrà

    La scrittura di Katherine Angel procede per argomentazioni, contro argomentazioni e domande, in una fitta rete di riferimenti e citazioni.
    Martina Peruzza
    29 Aprile 2022
  • Arte
    Riet Wijnen

    Riet Wijnen: conversazioni tra Arte, Filosofia e Attivismo

    Abbiamo visitato a Milano la mostra Sixteen Conversations on Abstraction (table / table), dell'artista olandese Riet Wijnen.
    Martina Peruzza
    16 Febbraio 2022
  • Recensioni
    L'ombra e la grazia

    L’ombra e la grazia

    Le pagine dei diari di Simone Weil suonano come un testamento spirituale ne L'ombra e la grazia, edito da Edizioni di Comunità.
    Martina Peruzza
    4 Febbraio 2022
  • Recensioni
    Madri mostri macchine

    Madri, mostri, macchine

    Madri, mostri, macchine tenta una risposta filosofica alla domanda sull’identità del corpo femminile nell’orizzonte postmoderno. Edito da Castelvecchi.
    Martina Peruzza
    24 Dicembre 2021
  • Recensioni
    Bestiario Haraway

    Bestiario Haraway, per un femminismo multispecie

    Destreggiarsi tra le creature di Haraway è un’avventura affascinante e, al contempo, una sfida. Bestiario Haraway, edito da Mimesis.
    Martina Peruzza
    26 Novembre 2021
  • Recensioni

    Memestetica, il settembre eterno dell’arte

    Come coniugare la vocazione nichilista dei meme con la cultura visiva del passato? Vediamolo insieme a Valentina Tanni.
    Martina Peruzza
    22 Ottobre 2021
  • Recensioni
    Lady Cinema

    Lady Cinema

    La missione di Lady Cinema è quella di educare a uno sguardo diverso sulla settima arte, riscoprendone il lato femminile e femminista. ...
    Martina Peruzza
    17 Settembre 2021
  • Recensioni
    Il compito della filosofia

    Il compito della filosofia

    «Quale è e può e deve essere l’azione del pensiero e del fattore ideale nella vita sociale?» Il compito della filosofia, Edizioni ...
    Martina Peruzza
    3 Settembre 2021
  • Musica

    Bo Burnham: commedia e reality

    Una stanza, molteplici idee di messa in scena, pezzi orecchiabili, testi brillanti e riflessivi. Questo è Inside, di Bo Burnham.
    Martina Peruzza
    19 Luglio 2021
1 2 3 … 5

Filosofemme è un progetto che nasce dal desiderio di condividere la passione per la filosofia tramite la figura delle filosofe.

Facebook RSS Telegram
  • Il progetto
  • Categorie
  • Newsletter
  • Tesseramenti
  • Contattaci
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Privacy PolicyCookie Policy