
Platone ci accoglie in questo libro con un fumetto articolato in cui ci riassume cos’è la filosofia.
“Benvenuti nel regno del sapere”, attacca, quando ecco una ragazzina dai capelli scuri e ricci che lo ferma.
«Perdoniamoli, questi filosofi, esagerano sempre. Non si riesce mai a cominciare piano, devono per forza partire col botto!» (1).
Facciamo subito così la conoscenza di Artemisia Archè-Omega “esperta di Sapientologia Antica e Filosofa dalle mille idee” – la guida nel nostro percorso.
Con le illustrazioni di Elena Tirolo, Sara Gomel costruisce un vero e proprio viaggio nella filosofia e nei concetti filosofici, senza mai banalizzare.
Così, tramite temi centrali e fondanti della disciplina, vediamo anche la sua storia con i suoi protagonisti come Diogene, Eraclito o Talete.
Ma perché ci facciamo tante domande? Le dieci indagini che esploriamo con Artemisia Archè-Omega diventano l’occasione per poter cogliere sfide e esperimenti filosofici, che rafforzano la comprensione dei concetti appena letti.
Insomma, un perfetto percorso in questo tragitto che consente anche alle più piccole e ai più piccoli la conoscenza di una disciplina che spesso si arrocca nell’ambito accademico e sembra non accessibile ai più.
«Che un paio di occhiali possa a tal punto modificare il nostro giudizio può sembrarci assurdo, eppure in un certo senso si potrebbe dire che ogni giorno ognuno di noi indossa delle lenti, che non sono soltanto quelle degli occhiali, ma rappresentano i filtri con cui guardiamo il mondo» (2)
Niente è escluso: percezione, identità, anima e giustizia – per citare alcuni di queste tematiche – diventano reali.
La filosofia riesce a mostrarsi così come qualcosa di concreto e che tutte e tutti possono vedere e toccare con mano negli aspetti quotidiani, grazie anche ai riferimenti alla cultura pop, come Peter Pan o Cappuccetto Rosso.
E per riprendere la questione di cui sopra, porsi determinate domande su temi esistenziali è un incentivo da creare, non da demolire.
«Tutte le domande hanno diritto di esistere». (3)
Grazie Mimesis!
- p.7
- p.67
- p.20
Animali non umani
5 Maggio 2023Rovine dell’amicizia
28 Aprile 2023God save the queer
21 Aprile 2023
-
Caparezza uno di noi
17 Maggio 2021 -
Il tempo di uno scatto
22 Luglio 2019 -
La morte si fa social
23 Agosto 2019
Filosofemme è un progetto che nasce dal desiderio di condividere la passione per la filosofia tramite la figura delle filosofe.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Privacy PolicyCookie Policy