
Francesco D’Isa chiarisce fin dalle primissime righe l’essenza di questo testo:
non è un saggio, bensì un diario.
Con questa premessa affrontiamo un viaggio insieme all’autore che muove i primi passi da un interrogativo tanto semplice nella sua formulazione quanto complesso nella risposta:
Perché si soffre?
Accompagnatə da oniriche illustrazioni che dividono un capitolo dall’altro, si viene immediatamente avvoltə dalle parole dell’autore, che ci fa assaporare l’essenza delle cose, dei suoi interrogativi, scortandoci senza fatica nelle proprie riflessioni.
E così, questo testo, adatto alla lettura anche da parte di un pubblico a digiuno (o quasi) di filosofia, ha la capacità di farci realizzare che no – le domande che ci siamo postə almeno una volta nella vita non sono strane o assurde.
Sono storiche, mitiche, intrinseche del raziocinio e della realtà in cui viviamo.
Proprio quest’ultima è il filo conduttore del viaggio: la realtà come dato di fatto, come misticità ma anche come dubbio. Un dubbio necessario per avere occhiali sempre più definiti con cui guardare il mondo, senza dimenticare di lasciarsi agli esperimenti.
«[…] mi sono abbandonato alle fantasticherie che i filosofi chiamano “esperimenti mentali” e ho immaginato cosa accadrebbe se vedessi per un istante, seduto al mio fianco, un unicorno viola.» (1)
Grazie Edizioni Tlon!
Francesco D’Isa, L’assurda evidenza. Un diario filosofico, Roma, Edizioni Tlon, 2022.
(1) ivi, p. 29.
Malgrado tutto. Percorsi di vita
22 Settembre 2023Capitalismo carnivoro
15 Settembre 2023Reset. Politica e videogiochi
8 Settembre 2023
-
Sesso, potere e violenza: una triade infernale
24 Febbraio 2020 -
Violenza senza genere
29 Giugno 2022 -
Le violenze dimenticate della guerra
23 Settembre 2020
Filosofemme è un progetto che nasce dal desiderio di condividere la passione per la filosofia tramite la figura delle filosofe.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Privacy PolicyCookie Policy