Logo

✕
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Animali
    • Arte e Letteratura
    • Donne
    • Eventi
    • Filosofe
    • Filosofi
    • Filosofia
    • LGBTQIA+
    • Linguaggio
    • Musica
    • Società
    • Storie di vite
  • Tesseramenti
  • Il podcast!
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì, Febbraio 7
Logo
Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Animali
    • Arte e Letteratura
    • Donne
    • Eventi
    • Filosofe
    • Filosofi
    • Filosofia
    • LGBTQIA+
    • Linguaggio
    • Musica
    • Società
    • Storie di vite
  • Tesseramenti
  • Il podcast!
  • Newsletter
  • Contattaci
Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Animali
    • Arte e Letteratura
    • Donne
    • Eventi
    • Filosofe
    • Filosofi
    • Filosofia
    • LGBTQIA+
    • Linguaggio
    • Musica
    • Società
    • Storie di vite
  • Tesseramenti
  • Il podcast!
  • Newsletter
  • Contattaci
Home›Author: Eleonora Musino

Author: Eleonora Musino

Eleonora Musino
  • Recensioni
    Cassandra è ancora muta

    Cassandra è ancora muta

    Cassandra è ancora muta rinnova l’interrogativo su quale sia l’utilità del sapere e della cultura nella nostra società. Edizioni Gruppo Abele.
    Eleonora Musino
    27 Gennaio 2023
  • Arte e Letteratura
    Ernaux

    Sotto la pelle: memoria e scrittura

    La scrittura aiuta ad elaborare ciò che la memoria non è in grado di affrontare da sola, come accade nelle opere fortemente ...
    Eleonora Musino
    16 Gennaio 2023
  • Società
    Natura

    Meccanizzazione e dominio della natura

    La Rivoluzione scientifica ha portato il passaggio dalla visione della natura come organismo vivente a quella di una macchina al servizio dell’uomo.
    Eleonora Musino
    31 Ottobre 2022
  • Recensioni
    Lingua e essere

    Lingua e essere

    La lingua che adopera etichette collettive può facilmente diventare una gabbia per tutti coloro che ne ricevono una. Lingua e essere, edito ...
    Eleonora Musino
    28 Ottobre 2022
  • Donne
    Stanza tutta per sé

    Una stanza tutta per sé. Il rapporto tra donne e sapere

    La stanza tutta per sé di Virginia Woolf è uno spazio sia metaforico sia concreto che alle donne è sempre stato negato.
    Eleonora Musino
    12 Settembre 2022

Filosofemme è un progetto che nasce dal desiderio di condividere la passione per la filosofia tramite la figura delle filosofe.

Facebook RSS Telegram
  • Il progetto
  • Categorie
  • Newsletter
  • Tesseramenti
  • Contattaci
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Privacy PolicyCookie Policy